Voliera in terrazzo: La grande terrazza del casolare trasformata in voliera per la gioia di pappagalli e cani
Qual è il problema che avevi e che ti ha fatto dire vorrei una voliera?
In realtà non è un problema. È stata un’idea, io spesso vado in Olanda e in Belgio perché ho un allevatore di cani che abita là e vedevo le voliere attaccate alle case in cui tenere uccelli, pappagalli o anche gatti, furetti o animali di questo tipo. Quando sono tornata a casa mi sono detta che questa “voliera in terrazzo” poteva essere una bellissima idea per sfruttare la terrazza che ho a casa mia e che finora non ho mai usato appieno.
Dato che ho due porte finestre che si affacciano sulla terrazza e alcuni pappagalli che vivono in casa con me, ho pensato di insegnare loro ad uscire da soli in voliera.

Inizialmente hai chiesto una voliera più piccola a base quadrata di 2,5 metri di lato. Come sei giunta a volere una voliera di dimensioni quasi doppie?
Ho contattato Gilberto e gli ho mandato tutte le foto della terrazza nella quale volevo costruire la voliera avvisandolo che le pareti della casa sono in sasso e quindi creano una superficie irregolare. Gilberto attraverso le foto ricevute e a uno studio preliminare ha progettato la voliera fatta apposta per la mia situazione. Alla fine ho ottenuto una voliera di 4 metri per 3 metri e alta 2 metri e mezzo.
Ora che c’è la voliera in terrazzo quali sono i vantaggi rispetto al passato?
I pappagalli vivono una vita molto attiva. Lo era anche prima ma adesso loro possono decidere se stare all’interno della casa oppure di andare all’esterno da soli.
La voliera è attrezzata in modo che possano ricercare il cibo, divertirsi con i giochini e rompere legni. Ho curato bene l’arricchimento ambientale inserendo anche una fontanella alimentata da un pannello solare per fare i bagnetti. Ho anche messo alcune piante pro pappagallo, delle altalene, alcuni trespoli, corde varie… e loro entrano ed escono dalla voliera e si divertono.
Ora sicuramente pulisco meno. All’interno della casa ho meno lavoro da fare. La voliera, poi, si pulisce facilmente quando piove oppure “passo la canna” e rimane bella pulita e io sono molto contenta perché ho più tempo per me o per stare con i miei animali per giocare.


I pappagalli apprezzano la voliera?
Sì molto.
Ora ne ho un paio entusiasti:


Gli altri due invece seguono me. Se io sono in voliera vengono anche loro, se io sono in casa restano in casa. Sono Bik, un calopsitta maschio, e Gigio, un cenerino.


Sono tanti gli animali che “vivono” la voliera!
Io ho cinque cani da pastore: sono tre border collie e due mini pastori americani. Io gli ho insegnato a stare con gli altri animali, a non predare i pappagalli e quindi loro interagiscono tranquillamente e convivono tutti insieme. È stato un lavoro lungo e di pazienza ma sono riuscita a farli interagire tutti insieme.
Sono un istruttore cinofilo e quindi per me addestrare i cani è stato facile. Più impegnativo è stato addestrare i pappagalli dato che non sono una parrot trainer e infatti mi sono fatta aiutare da una professionista oltre a documentarmi molto perché sono una persona curiosa.
Ho insegnato ai cinque cani a convivere con le galline, le oche, le anatre e ora anche con i pappagalli… e insegnato ai pappagalli a convivere con i cani.
Da quando c’è la voliera quali preoccupazioni non ci sono più?
L’apertura delle finestre! Prima per cambiare l’aria ho dovuto mettere delle zanzariere ma comunque non era una buona soluzione perché i pappagalli con le zampe con i becchi le rompono facilmente e possono scappare: motivo per cui non ero tranquilla, quindi non ho mai aperto le finestre mentre loro erano liberi per casa. Adesso tengo aperte le porte-finestra senza aver paura che loro volino via.
Quando è nata l’idea della voliera?
È nata l’anno scorso quando ho adottato il cenerino e il calopsitta, perché le leggi degli ultimi anni impongono alla persona che accoglie un cenerino d’avere una voliera con dimensioni specifiche, anche se Gigio aveva già sei anni ed è sempre vissuto in casa. Ho chiesto conferma di questa normativa anche i carabinieri del raggruppamento Cites.
Perché una voliera in terrazzo e non in giardino visto che è grande?
In questo modo posso vivere i pappagalli sia in casa che fuori, inoltre ho sfruttato il terrazzo che non usavo. Posso uscire in giardino lasciando le finestre aperte e loro che sono liberi possono stare in casa o uscire all’aperto. Quando sono in giardino io li chiamo e loro escono per guardarmi e stare con me.
Ci racconti qualcosa di più sulla voliera?
Ho fatto fare una porta in modo da entrare in voliera anche dal giardino per me, ma sono i pappagalli il mio interesse.
Voglio che gli animali vivano bene! Infatti ho avuto gli apprezzamenti da una veterinaria e da una Parrot Trainer che guardando le foto e i video mi hanno detto che gli spazi sono veramente ben distribuiti.
I pappagalli infatti hanno i loro spazi all’interno della casa in cui hanno le loro gabbie e possono uscire in esterno quando vogliono ma protetti dalla voliera di Gilberto.
In Facebook pubblichi molte fotografie del meraviglioso pane che realizzi con i vari semi…
Dato che nella alimentazione dei pappagalli ci sono semi… è nata prima la passione per la panificazione o l’amore per i pappagalli?
È nata prima la passione per il pane, infatti ho fatto un corso di panificazione a Como, mi è piaciuto tantissimo e da lì non ho più smesso, poi iniziato a fare anche il pane con i semi. Ovviamente i pappagalli non possono mangiare il pane perché è lievitato ma anche a loro do i semi o meglio do frutta e verdura e un po’ di semi.
Quando li ho adottati mangiavano prevalentemente semi ma la veterinaria mi ha fatto cambiare la dieta: ora prevalgono la verdura che coltivo io del mio orto e nella mia serra e la frutta che acquisto biologica (perché non ho alberi da frutto) ed è quella che mangio anch’io. Ogni mattino preparo tutto, è impegnativo ma la mia è una passione per tutto quello che è natura. I semi li do solo alla sera: 5 grammi al conuro del sole, 8 grammi alle calopsitte e 10 grammi al cenerino. In poco tempo sono riuscita a farli passare a una alimentazione più equilibrata.
La soddisfazione che ti danno gli animali quando vivono bene è impagabile, è veramente impagabile. Poi per me non è una fatica è proprio una passione, anche se impegnativa.
È venuta benissimo sono stra contenta!
Non potevo scegliere voliera migliore studiata appositamente per le nostre esigenze! Grazie a Gilberto
[…] ringrazio infinitamente. […] è spettacolare! GRAZIE!